Magazine Curiosità

Affittare, Warm up; Lettori; Universali; Conchiglie

Creato il 18 novembre 2015 da Chinalski

Affittàre
Latino medievale affictare, derivato di fictum ‘fitto’, dal latino fīctus, participio passato volgare di figere ‘figgere’, propriamente ‘prezzo fissato, stabilito’.
Verbo transitivo.
1. Dare in affitto, in locazione, riferito di solito a beni immobili: affittare a qualcuno un fondo, una casa, un negozio.
(meno comune) Dare a nolo: affittare una carrozza, una barca.
2. Di uso frequente, ma improprio: prendere in affitto, in locazione: affittare una camera, un appartamento.

Affittato
Participio passato di affittare.
Anche come aggettivo, dato o tenuto in affitto: acquistare un appartamento già affittato.

Una (parola) giapponese a Roma

Warm up [worm’ap]
Voce inglese, propriamente ‘riscaldamento’.
Locuzione sostantivale maschile invariabile.
(sport) Nell’automonilismo e motociclismo, prova effettuata prima della gara per la messa a punto finale della vettura o della moto, non valida per determinare lo schieramento di partenza.

I lettori ci scrivono

Ci scrive Tommaso Mazzoni.

— A proposito del termine "verzura". È esistito un proverbio – che ha perdurato, credo, fino a verso metà ‘900 – il quale affermava che "Fin che dura fa verzura". Intendeva in tal modo significare che, col perdurare di una determinata cosa, veniva mantenuta anche la propria funzione; così come, conservandosi in vita talune piante verdi, perdura il loro proprio particolare effetto. Quale, appunto, il verde (ad esempio in un giardino). —

Parole universali

Ossia parole che significano una cosa e anche il suo contrario. Proviamo a inaugurare questa rubrica, chissà per quanto tempo vivrà.

Affittare significherebbe dare in affitto, cioè l’atto che fa il locatore. Mentre prendere in affitto è l’atto che fa l’affittuario o locatario. Però l’uso è di usare la parola affittare per entrambi i significati.

Affittuàrio
Dal latino medievale affictuarius, derivato di affictus -us ‘affitto’.
Sostantivo maschile.
Colui al quale, nel contratto di affitto, viene dato in locazione un bene produttivo, per lo più un immobile, una casa o un podere.

Per un pugno di conchiglie

Quarantacinquesimo libro, terzo indizio

No, in realtà il nostro uomo passa tanto tempo da solo, ma poi si accorge che c’è un’altra persona come lui in quel luogo dove tutti gli sono nemici. La donna sembra bene intenzionata, ma non bisogna fidarsi di nessuno: bisogna controllare, scientificamente, obiettivamente. E cosa risulta?


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine